Category: News

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

Sara Lambiase, Elena Campione UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata L’iperidrosi è un disordine dermatologico caratterizzato da un’eccessiva produzione di sudore. Recenti studi riportano una prevalenza tra lo 0.6% e 1% della popolazione generale mondiale. La patologia è classificata come primaria o secondaria: l'iperidrosi primaria è idiopatica e deriva da un'attività eccessiva [...]

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

Antonia Rivieccio, Laura Diluvio, Elena Campione UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La cheratosi attinica è una lesione cutanea precancerosa, caratterizzata da un’iperproliferazione di cheratinociti displastici dell’epidermide, correlata all’effetto cumulativo dell’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Le cheratosi attiniche insorgono sia come lesioni singole, che nell’ambito del campo di cancerizzazione, che corrisponde al [...]

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

Enrico Matteini UOSD di Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata L’alopecia areata è una patologia a carattere autoimmune che colpisce i follicoli piliferi del cuoio capelluto e/o del resto del corpo (ad esempio ciglia, sopracciglia, pube, pieghe ascellari), causando la comparsa di chiazze singole o multiple di alopecia non cicatriziale.1 Nel 75% dei [...]

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

Martina Vultaggio UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata Le malattie ereditarie del tessuto connettivo sono un gruppo eterogeneo di affezioni causate da mutazioni genetiche che colpiscono i singoli componenti come collagene ed elastina o enzimi che ne regolano il metabolismo. Questi disturbi sono caratterizzati dalla presenza di un ampio spettro di manifestazioni che includono [...]

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi Claudia Galluzzi, Psicologa PhD. Freelance La psoriasi è una malattia altamente debilitante, sia sul piano fisico che su quello socio-psicologico. Esiste ampia evidenza della sua natura sistemica e della sua comorbilità con altre malattie, soprattutto una comorbilità psicologica e psichiatrica, spesso indicatore di disabilità più importante degli aspetti [...]

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi

I tumori cutanei perioculari

I tumori cutanei perioculari

I tumori cutanei perioculari Enrico Matteini, UOSD di Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata I tumori perioculari, ed in particolare i tumori maligni della palpebra, rappresentano il 5-10% della totalità dei tumori cutanei. La lesione più frequentemente riscontrata è il carcinoma basocellulare (BCC), il quale rappresenta circa l’85-95% delle lesioni perioculari diagnosticate, mentre sono meno [...]

I tumori cutanei perioculari

Il pathway patogenetico dell’interleuchina 23 nella psoriasi come target dei più recenti farmaci biotecnologici

Il pathway patogenetico dell’interleuchina 23 nella psoriasi come target dei più recenti farmaci biotecnologici

Fabio Artosi UOSD Dermatologia, Università di Roma Tor Vergata L’IL-23 è una citochina prodotta da numerose cellule del sistema immunitario la cui disregolazione può portare a condizioni patologiche come la psoriasi e l’artrite psoriasica. È stata scoperta da poco oltre 20 anni e solo recentemente si è compreso in maniera più chiara il suo ruolo [...]

Il pathway patogenetico dell’interleuchina 23 nella psoriasi come target dei più recenti farmaci biotecnologici

APPROCCIO TERAPEUTICO CON JAK INHIBITORS IN PAZIENTI AFFETTI DA DERMATOMIOSITE GIOVANILE REFRATTARIA A TERAPIA CONVENZIONALE

APPROCCIO TERAPEUTICO CON JAK INHIBITORS IN PAZIENTI AFFETTI DA DERMATOMIOSITE GIOVANILE REFRATTARIA A TERAPIA CONVENZIONALE

Lorenzo Marcelli UOSD di Dermatologia Policlinico di Roma Tor Vergata La dermatomiosite giovanile (JDM) è la miopatia infiammatoria idiopatica più comune dell’infanzia con un’incidenza di 1 su 250000-50000 bambini con una predilezione per il sesso femminile (rapporto F:M 2-5:1). Nonostante l’eziologia non sia del tutto chiara è presente una predisposizione genetica supportata dall’associazione con specifici [...]

APPROCCIO TERAPEUTICO CON JAK INHIBITORS IN PAZIENTI AFFETTI DA DERMATOMIOSITE GIOVANILE REFRATTARIA A TERAPIA CONVENZIONALE

APPROCCIO TERAPEUTICO CON RADIOTERAPIA SUPERFICIALE IN PAZIENTI AFFETTI DALLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY GRAVE E REFRATTARIA ALLE TERAPIE CONVENZIONALI

APPROCCIO TERAPEUTICO CON RADIOTERAPIA SUPERFICIALE IN PAZIENTI AFFETTI DALLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY GRAVE E REFRATTARIA ALLE TERAPIE CONVENZIONALI

Martina Vultaggio, Laura Diluvio, Luca Bianchi UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata La malattia di Hailey-Hailey (HHD), o pemfigo cronico familiare benigno è una rara genodermatosi autosomica dominante caratterizzata da una mutazione nel gene ATP2C1 (braccio lungo del cromosoma 3) che codifica per una calcio-ATPasi (hSPA1C) situata sull'apparato di Golgi. Tale mutazione causa un’interruzione [...]

APPROCCIO TERAPEUTICO CON RADIOTERAPIA SUPERFICIALE IN PAZIENTI AFFETTI DALLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY GRAVE E REFRATTARIA ALLE TERAPIE CONVENZIONALI

L’ALOPECIA AREATA NEI BAMBINI

L’ALOPECIA AREATA NEI BAMBINI

Cristiana Borselli, Laura Diluvio, Elena Campione, Luca Bianchi UOSD di Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata L'alopecia, definita come una caduta improvvisa dei capelli o dei peli in qualsiasi parte del corpo, è una patologia comune in dermatologia. In ambito pediatrico può costituire un problema clinico complesso nei bambini e negli adolescenti; la perdita dei [...]

L’ALOPECIA AREATA NEI BAMBINI