Category: In evidenza

Vasculite leucocitoclastica incorso di terapia con  infliximab in paziente affetta da morbo di Crohn

Vasculite leucocitoclastica incorso di terapia con infliximab in paziente affetta da morbo di Crohn

Eleonora De Luca Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di una donna di 30 anni affetta da morbo di Crohn dal 2013. Da gennaio 2021 ad agosto 2022 la paziente è stata trattata con adalimumab, sospeso a causa della perdita di [...]

Vasculite leucocitoclastica incorso di terapia con infliximab in paziente affetta da morbo di Crohn

Un caso di papulosi atrofizzante di Degos

Un caso di papulosi atrofizzante di Degos

Francesco Brunetti,Anna Paola Lugli Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico: Si riporta il caso di una paziente di 30 anni, inviata alla nostra attenzione dai colleghi della gastroenterologia, per la comparsa di multiple lesioni a livello degli arti inferiori. La paziente è affetta dal [...]

Un caso di papulosi atrofizzante di Degos

UNA NUOVA STRETEGIA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY: L’IMPIEGO DEL CINACALCET TOPICO AL 3% NEL MANAGEMENT DELLE SINGOLE LESIONI

UNA NUOVA STRETEGIA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY: L’IMPIEGO DEL CINACALCET TOPICO AL 3% NEL MANAGEMENT DELLE SINGOLE LESIONI

Martina Vultaggio UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata La malattia di Hailey-Hailey (HHD), o pemfigo cronico familiare benigno, è una malattia bollosa geneticamente determinata caratterizzata da una mutazione a trasmissione autosomica dominante e a penetranza incompleta nel gene ATP2C1 (cromosoma 3), codificante per una Calcio-ATPasi sita sull’apparato del Golgi. Tale mutazione causa una difettosa [...]

UNA NUOVA STRETEGIA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DI HAILEY-HAILEY: L’IMPIEGO DEL CINACALCET TOPICO AL 3% NEL MANAGEMENT DELLE SINGOLE LESIONI

Nuova frontiera terapeutica delle ittiosi congenite: uso dei JAKi nella sindrome di Netherthon

Nuova frontiera terapeutica delle ittiosi congenite: uso dei JAKi nella sindrome di Netherthon

Francesca Poscente, Elena Campione, Luca Bianchi UOSD di Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Le ittiosi sono un'ampia ed eterogenea famiglia di disordini della cheratinizzazione che si caratterizzano per l’eccessiva desquamazione, con o senza ipercheratosi dell’epidermide o infiammazione dermica, tali da far somigliare la cute alle squame dei pesci. Con l'eccezione delle ittiosi [...]

Nuova frontiera terapeutica delle ittiosi congenite: uso dei JAKi nella sindrome di Netherthon

Un caso di Pemfigoide bolloso in una paziente con adenocarcinoma polmonare:  una patologia cutanea autoimmune in corso di immunoterapia.

Un caso di Pemfigoide bolloso in una paziente con adenocarcinoma polmonare: una patologia cutanea autoimmune in corso di immunoterapia.

Azzurra Iacoangeli Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia CASO CLINICO Si riporta il caso di una paziente di 63 anni affetta da un adenocarcinoma polmonare con metastasi  linfonodali per cui iniziava a Marzo 2022 una terapia combinata con Carboplatino-Pemetrexed-Pembrolizumab (anti-PD1) con ottimi risultati terapeutici. La paziente [...]

Un caso di Pemfigoide bolloso in una paziente con adenocarcinoma polmonare: una patologia cutanea autoimmune in corso di immunoterapia.

Phrinoderma in una paziente con diversione biliopancreatica

Phrinoderma in una paziente con diversione biliopancreatica

Michele Casciola Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di una donna di 49 anni, affetta da Sindrome da malassorbimento  post-chirurgica (a causa di diversione biliopancreatica eseguita nel 2002), con Insufficienza renale cronica stadio III, chetoacidosi metabolica ed iperparatiroidismo secondario ad ipocalcemia [...]

Phrinoderma in una paziente con diversione biliopancreatica

Un’associazione inusuale: morbo di Chron e Panarterite Nodosa Cutanea

Un’associazione inusuale: morbo di Chron e Panarterite Nodosa Cutanea

Anna Paola Lugli, Azzurra Iacoangeli Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Si riporta il caso di un uomo di 23 anni, affetto da Morbo di Crohn diagnosticato per la prima volta nel 2018 ed in terapia con adalimumab al momento dell’osservazione. Il paziente veniva [...]

Un’associazione inusuale: morbo di Chron e Panarterite Nodosa Cutanea

Lue secondaria cutanea granuloma anulare-like in paziente HIV positivo

Lue secondaria cutanea granuloma anulare-like in paziente HIV positivo

Anna Paola Lugli, Gennaro Marco Falco Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Si riporta il caso di un uomo di anni 39, HIV positivo da 15 anni, in terapia antiretrovirale con azzeramento della carica virale e Linfociti T CD4+ stabilmente oltre 600/mmc. Il paziente [...]

Lue secondaria cutanea granuloma anulare-like in paziente HIV positivo

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Michele Casciola, Anna Paola Lugli, Eleonora De Luca Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di un uomo di 65 anni, affetto da dermatite atopica ad insorgenza tardiva ( 60 anni) , giunto alla nostra attenzione per una eruzione cutanea localizzata al [...]

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica

Francesco Brunetti, Marisa Salvi Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di un uomo di 69 anni che aveva ricevuto diagnosi di leucemia mieloide acuta cinque mesi prima, per cui aveva effettuato chemioterapia con citarabina e daunorubicina con remissione di malattia. [...]

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica