Category: In evidenza

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Michele Casciola, Anna Paola Lugli, Eleonora De Luca Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di un uomo di 65 anni, affetto da dermatite atopica ad insorgenza tardiva ( 60 anni) , giunto alla nostra attenzione per una eruzione cutanea localizzata al [...]

Granuloma attinico in un paziente con Dermatite Atopica adult-onset

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica

Francesco Brunetti, Marisa Salvi Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Caso clinico Riportiamo il caso di un uomo di 69 anni che aveva ricevuto diagnosi di leucemia mieloide acuta cinque mesi prima, per cui aveva effettuato chemioterapia con citarabina e daunorubicina con remissione di malattia. [...]

Leukaemia cutis, spia di malattia sistemica

Eruzione Varicelliforme di Kaposi (Eczema Herpeticum): una complicanza da non sottovalutare

Eruzione Varicelliforme di Kaposi (Eczema Herpeticum): una complicanza da non sottovalutare

Gennaro Marco Falco, Giulia Coscarella Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Una giovane donna di 22 anni giungeva alla nostra attenzione per la recente comparsa di un’eruzione vescicolosa a livello del volto. La paziente era affetta sia da dermatite atopica (Figura 1) dall’infanzia che da psoriasi [...]

Eruzione Varicelliforme di Kaposi (Eczema Herpeticum): una complicanza da non sottovalutare

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

Sara Lambiase, Elena Campione UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata L’iperidrosi è un disordine dermatologico caratterizzato da un’eccessiva produzione di sudore. Recenti studi riportano una prevalenza tra lo 0.6% e 1% della popolazione generale mondiale. La patologia è classificata come primaria o secondaria: l'iperidrosi primaria è idiopatica e deriva da un'attività eccessiva [...]

NUOVO TRATTAMENTO TOPICO DELL’IPERIDROSI PRIMARIA ASCELLARE: IL GLICOPIRRONIO BROMURO ALL’1%

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

Antonia Rivieccio, Laura Diluvio, Elena Campione UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La cheratosi attinica è una lesione cutanea precancerosa, caratterizzata da un’iperproliferazione di cheratinociti displastici dell’epidermide, correlata all’effetto cumulativo dell’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Le cheratosi attiniche insorgono sia come lesioni singole, che nell’ambito del campo di cancerizzazione, che corrisponde al [...]

LA TIRBANIBULINA 1% UNGUENTO PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE CHERATOSI ATTINICHE DI GRADO I DEL CUOIO CAPELLUTO E DEL VOLTO

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

Enrico Matteini UOSD di Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata L’alopecia areata è una patologia a carattere autoimmune che colpisce i follicoli piliferi del cuoio capelluto e/o del resto del corpo (ad esempio ciglia, sopracciglia, pube, pieghe ascellari), causando la comparsa di chiazze singole o multiple di alopecia non cicatriziale.1 Nel 75% dei [...]

L’UTILIZZO DEI JAK INIBITORI NELL’ALOPECIA AREATA

MORFEA LINEARE IN UNA GIOVANE DONNA

MORFEA LINEARE IN UNA GIOVANE DONNA

Gennaro Marco Falco, Giulia Coscarella Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Giungeva alla nostra attenzione una ragazza di 19 anni con diagnosi di morfea lineare dall’età di 5 anni. La paziente era stata precedentemente sottoposta a cicli di terapia steroidea e methotrexate,sostituito nel 2020, a [...]

MORFEA LINEARE IN UNA GIOVANE DONNA

UN CASO DI RECIDIVA DI LINFOMA B CENTROFOLLICOLARE

UN CASO DI RECIDIVA DI LINFOMA B CENTROFOLLICOLARE

Gennaro Marco Falco, Giulia Coscarella Istituto di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia Una donna di 81 anni giungeva alla nostra attenzione per la recente comparsa di una lesione nodulare di colorito rosso-violaceo, di consistenza dura, non dolente e non pruriginosa localizzata al braccio destro. La paziente [...]

UN CASO DI RECIDIVA DI LINFOMA B CENTROFOLLICOLARE

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

Martina Vultaggio UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata Le malattie ereditarie del tessuto connettivo sono un gruppo eterogeneo di affezioni causate da mutazioni genetiche che colpiscono i singoli componenti come collagene ed elastina o enzimi che ne regolano il metabolismo. Questi disturbi sono caratterizzati dalla presenza di un ampio spettro di manifestazioni che includono [...]

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLLAGENOPATIE EREDITARIE

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi Claudia Galluzzi, Psicologa PhD. Freelance La psoriasi è una malattia altamente debilitante, sia sul piano fisico che su quello socio-psicologico. Esiste ampia evidenza della sua natura sistemica e della sua comorbilità con altre malattie, soprattutto una comorbilità psicologica e psichiatrica, spesso indicatore di disabilità più importante degli aspetti [...]

Aspetti psicologici e intervento multidisciplinare nella psoriasi