Category: News

Idrosadenite Suppurativa: nuove evidenze su IgG e nicastrina

Idrosadenite Suppurativa: nuove evidenze su IgG e nicastrina

Dr Enrico Matteini UOSD di Dermatologia presso Ospedlae Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata L’idrosadenite suppurativa (HS) è una malattia cutanea cronica, infiammatoria e recidivante, caratterizzata dalla comparsa di noduli infiammatori dolenti, ascessi e fistole drenanti con conseguenti esiti cicatriziali, localizzati prevalentemente nelle pieghe (ascelle, inguine e regione perianale/perineale, pieghe addominali e/o sottomammarie) o nelle [...]

Idrosadenite Suppurativa: nuove evidenze su IgG e nicastrina

PRAME: una Promettente Rivoluzione nell’Approccio alle neoplasie MElanocitarie

PRAME: una Promettente Rivoluzione nell’Approccio alle neoplasie MElanocitarie

Monia Di Prete Laboratorio di Dermatopatologia, Istituto Dermatologico San Gallicano, IRCCS, Roma La Dermatopatologia rappresenta una delle branche più complesse dell’Anatomia Patologica perché, tra le altre patologie, si occupa della diagnostica delle neoplasie melanocitarie. Non di rado, una stessa lesione con criteri istopatologici contrastanti può causare discordanza diagnostica tra diversi dermatopatologi, trovandosi in disaccordo addirittura [...]

PRAME: una Promettente Rivoluzione nell’Approccio alle neoplasie MElanocitarie

Deucravacitinib: nuovo trattamento orale della psoriasi moderato-severa, dati di efficacia clinica e sicurezza a lungo termine

Deucravacitinib: nuovo trattamento orale della psoriasi moderato-severa, dati di efficacia clinica e sicurezza a lungo termine

Domenico Marrapodi UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tor Vergata Deucravacitinib è un farmaco appartenente alla categoria delle small molecules approvato dall’AIFA il 31 luglio 2024, con indicazione al trattamento delle forme moderato-severe di psoriasi nel paziente adulto. Il meccanismo d’azione di Deucravacitinib si esplica attraverso l’inibizione selettiva del sito allosterico [...]

Deucravacitinib: nuovo trattamento orale della psoriasi moderato-severa, dati di efficacia clinica e sicurezza a lungo termine

LE CHERATODERMIE PALMO-PLANTARI

LE CHERATODERMIE PALMO-PLANTARI

Maria Rosa Ingrosso UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tor Vergata Le cheratodermie palmoplantari (PPKs) rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi ereditari o acquisiti della cheratinizzazione caratterizzati da ipercheratosi della cute del palmo della mano e della pianta del piede. Clinicamente sono classificate in quattro sottotipi a seconda del pattern prevalente [...]

LE CHERATODERMIE PALMO-PLANTARI

Carcinoma a cellule di Merkel: l’importanza dei principali fattori di rischio nella prevenzione e nel trattamento del tumore

Carcinoma a cellule di Merkel: l’importanza dei principali fattori di rischio nella prevenzione e nel trattamento del tumore

Chiara Cattani UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tor Vergata Il carcinoma a cellule di Merkel (MCC) è un raro tumore cutaneo di differenziazione neuroendocrina dalla prognosi sfavorevole. Si caratterizza per il comportamento aggressivo, una rapida crescita, l’elevato rischio di metastasi e di mortalità. Sebbene il MCC sia un tumore estremamente [...]

Carcinoma a cellule di Merkel: l’importanza dei principali fattori di rischio nella prevenzione e nel trattamento del tumore

Roflumilast 0,15% crema nella Dermatite Atopica: studi INTEGUMENT 1 e 2

Roflumilast 0,15% crema nella Dermatite Atopica: studi INTEGUMENT 1 e 2

Valerio Gneo UOSD Dermatologia, Policlinico di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tor Vergata La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della cute a carattere cronico-recidivante che può interessare tutti i gruppi di età con una prevalenza del 20% nella popolazione pediatrica e del 5% in quella adulta. Si presenta con varie manifestazioni cutanee, fra [...]

Roflumilast 0,15% crema nella Dermatite Atopica: studi INTEGUMENT 1 e 2

SMALL MOLECULES PER IL TRATTAMENTO TOPICO DELLA PSORIASI

SMALL MOLECULES PER IL TRATTAMENTO TOPICO DELLA PSORIASI

Belcastro Alfredo UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Negli ultimi anni, una migliore comprensione dei processi patogenetici alla base della psoriasi ha permesso di identificare nuovi possibili target farmacologici1. In particolare, l’evidenza della centralità di alcuni pathway di segnalazione intracellulare ha portato allo sviluppo di nuovi farmaci definiti “small molecules”, in virtù [...]

SMALL MOLECULES PER IL TRATTAMENTO TOPICO DELLA PSORIASI

Eventuali strategie terapeutiche alternative alla Benzilpenicillina benzatinica nel trattamento della Sifilide.

Eventuali strategie terapeutiche alternative alla Benzilpenicillina benzatinica nel trattamento della Sifilide.

Lorenzo Savastano UOSD Dermatologia, Fondazione Policlinico di Roma Tor Vergata La sifilide è una malattia sessualmente trasmessa causata dalla Spirocheta Treponema Pallidum sottospecie Pallidum dell’ordine delle Spirochetales. La sifilide causa evidenti lesioni muco-cutanee, con o senza interessamento degli organi interni, pertanto è importante il ruolo del dermatologo nel diagnosticare e trattare tale patologia (1) . [...]

Eventuali strategie terapeutiche alternative alla Benzilpenicillina benzatinica nel trattamento della Sifilide.

RUXOLITINIB CREMA 1.5% PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLA VITILLIGINE

RUXOLITINIB CREMA 1.5% PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLA VITILLIGINE

Pier Paolo Di Domenico UOSD Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La vitiligine è una patologia cronica acquisita che promuove l'aggressione autoimmune contro i melanociti, causando macchie e chiazze ipocromiche o acromiche sulla pelle e sulle mucose, con possibile coinvolgimento dei follicoli piliferi, in presenza di altre  manifestazioni sistemiche quali sordità neurosensoriale, uveiti [...]

RUXOLITINIB CREMA 1.5% PER USO TOPICO COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO NELLA VITILLIGINE

Strutture e pattern dermoscopici di nevi melanocitici acquisiti e loro evoluzione nell’età pediatrica

Strutture e pattern dermoscopici di nevi melanocitici acquisiti e loro evoluzione nell’età pediatrica

Francesca Poscente UOSD di Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata I nevi acquisiti sono piccole lesioni, piane, brunastre che possono comparire in qualsiasi area della superficie cutanea dopo la nascita. L’infanzia è periodo dinamico per il processo della nevogenesi: molti nevi melanocitici compaiono e tendono a subire modificazioni durante l’epoca infantile e adolescenziale. [...]

Strutture e pattern dermoscopici di nevi melanocitici acquisiti e loro evoluzione nell’età pediatrica